INTERVENTI STRAORDINARI DI CONTENIMENTO DELLA POPOLAZIONE DI ZANZARE - AGOSTO 2025

L’evento atmosferico eccezionale verificatasi a fine luglio (acquazzone che ha coinvolto tutti i lidi ravennati, con oltre 100 millimetri di pioggia caduti in meno di 24 ore) ha determinato l'attivazione di focolai non raggiungibili dai trattamenti antilarvali in condizioni standard (trattamenti, questi, che vengono da noi eseguiti quotidianamente su tutto il territorio ravennate). Tali focolai sono inoltre largamente presenti anche in aree ove le attuali disposizioni non consentono ad Azimut l’accesso.

L’evento di carattere eccezionale di fine luglio ha quindi causato la nascita simultanea di zanzare di tipo Aedes caspius, una specie autoctona che non risulta essere vettore di alcuna arbovirosi ma è caratterizzata da un comportamento molto aggressivo e dalle ottime capacità di volo. Spinte dai venti possono infatti raggiungere località distanti anche 10 / 12 chilometri dai quartieri di nascita.

Da inizio stagione (marzo) stiamo comunque eseguendo trattamenti larvicidi in tutti i focolai conosciuti, aree censite e oggetto di periodici sopralluoghi, così come interventi antilarvali a calendario in tutte le oltre 72000 pozzettature pubbliche, per n° 8 cicli / anno.

Stiamo inoltre contemporaneamente eseguendo in orario notturno interventi adulticidi con insetticidi piretroidi ad ampio spettro, ove consentito.

Questo fine settimana abbiamo infatti eseguito trattamenti adulticidi in tutte le località dei lidi, dalle ore 24 alle ore 6 circa. Interventi, questi, che si ripeteranno nei prossimi giorni con assiduità, fino alla normalizzazione della problematica attualmente in corso.

Ricordiamo, inoltre, che il Comune di Ravenna tramite Azimut S.p.A. distribuisce gratuitamente uno dei prodotti antilarvali più efficaci per il trattamento delle aree private, da eseguire obbligatoriamente come normato da specifica Ordinanza (TL 626/2025). Tale prodotto microbiologico è ritirabile in tutti gli Uffici decentrati del Comune di Ravenna e in tutti gli IAT durante gli orari di apertura degli stessi, senza alcun costo. Il trattamento larvicida deve essere eseguito a calendario in tutte le pozzettature, caditoie, sottovasi e/o ristagni d'acqua che possono rappresentare focolaio di sviluppo larvale, con cadenza regolare ogni 15 giorni circa, inserendo tal quale 5 ml. di prodotto siliconico in ogni focolaio riscontrato.

La Direzione.

AZIMUT S.p.A.

  • Via Trieste, 90/A - 48122 Ravenna

  • tel. 0544 451238 - fax 0544 684294