Ticket Monumenti
AVVISO: Da sabato 1 maggio 2021, in considerazione della riapertura al pubblico dei musei secondo le norme vigenti, è riattivato il funzionamento della emettitrice di biglietti museali posta presso il Battistero degli Ariani (attualmente aperto al pubblico dal lunedì al sabato).
Rimane temporaneamente disattivata l'emettitrice posta presso il Palazzo di Teodorico.
Dal 11.11.2017 Ravenna Antica - Fondazione Parco Archeologico di Classe (di seguito “Fondazione Ravenna Antica”) è subentrata nella gestione di siti museali statali ravennati.
Su disposizione di Ravenna Antica, sono attivi n. 3 parcometri dedicati alla bigliettazione presso il battistero degli Ariani, il Palazzo di Teodorico e la Basilica di Classe (disattivato dal 31.03.2019). Si tratta in particolare di parcometri di nuova generazione, appositamente caratterizzati e dedicati all’emissione dei biglietti per i monumenti sopraindicati.
Il primo parcometro presso il Battistero degli Ariani è stato attivato il 15.11.2016, su richiesta del Polo Museale dell’Emilia-Romagna. L’ultimo (quello presso la Basilica di sant’Apollinare in Classe) è funzionante dal 13.07.2018 (disattivato dal 31.03.2019).
La prestazione di Azimut S.p.a. riguarda la messa a disposizione di Fondazione Ravenna Antica di un sistema funzionale e di garanzia, sfruttando l’esperienza, la strumentazione, il SW di sistema (su server esterno), l’organizzazione di Azimut S.p.a. come gestore della sosta nella città di Ravenna.
La prestazione di Azimut S.p.a. riguarda il servizio emissione biglietti nei due siti a mezzo dei parcometri dedicati, compresa:
• messa a disposizione per controllo in tempo reale da remoto a Fondazione Ravenna Antica (con password dedicata) del SW di sistema generale per verificare i pagamenti degli utenti (ogni singolo pagamento in ogni sito in tempo reale), degli incassi, dei prelievi, dello stato di funzionamento, delle statistiche;
• prelievo incassi da parte di Istituto di Vigilanza;
• manutenzione con intervento in tempi minimi (di norma 1 ora massimo dalla segnalazione),
• carta di credito sulle macchine (con commissioni bancarie a spese di Azimut S.p.a. l'utente non digita pin e non paga commissioni);
• versamento integrale degli incassi e rendicontazione amministrativa come agente contabile ai sensi della normativa sulla responsabilità erariale con trasmissione nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento dell'estratto del sistema riportante tutti i singoli pagamenti e mod. 12 ministeriale (numero e tipologia dei biglietti emessi).
Particolarmente rilevante al fine di assicurare un miglioramento qualitativo della prestazione offerta all’utenza è stata la disponibilità sui parcometri del pagamento con carta di credito (non consueto nei siti museali).
Azimut S.p.a., in un ottica di servizio e di supporto, ha messo a disposizione di Fondazione Ravenna Antica la propria esperienza ove si fosse ritenuto di implementare e diversificare le modalità di pagamento anche su eventuali altri siti interessati in un ottica di smartcity (casse automatiche, biglietti con barcode, ecc.).
Oltre ad assecondare come società comunale le esigenze della pubblica amministrazione, Azimut Spa ha interesse ad estendere all’uso pubblico indifferenziato le opzioni gestibili dal parcometro per altri servizi, ulteriori rispetto alla sosta.
I parcometri presentano un display a colori, più ampio rispetto ai modelli utilizzati per la sosta, dal quale è possibile accedere in modo semplice ed intuitivo alle informazioni sulle tariffe di ingresso disponibili, con possibilità di scelta della lingua (italiano, inglese, francese, tedesco).
Le tariffe disponibili sono selezionabili tramite i tasti numerici della tastiera:
A) Battistero degli Ariani e Palazzo di Teodorico
1 tariffa intera (€ 2,00 per persona);
2 tariffa gratuita (minori di anni 18, ecc.);
B) Basilica di Sant’ Apollinare in Classe (disattivato dal 31.03.2019)
1 tariffa intera (€ 5,00 per persona);
2 tariffa ridotta (€ 2,00 per persona);
3 tariffa gratuita (minori di anni 18, ecc.);
da confermare tramite il tasto “verde” per ottenere l’emissione del tagliando (il tasto “rosso” serve per annullare eventualmente l’operazione).
L’emettitrice consente l’emissione di biglietti multipli (per gruppi) per la tariffa intera e per la tariffa ridotta.
Il pagamento è consentito con monete (la macchina non dà resto) e mediante carta di credito (senza necessità di digitare alcun pin e senza commissioni a carico dell'utente).
Il Battistero degli Ariani ed la Basilica di Sant’Apollinare in Classe sono due dei n. 8 monumenti paleocristiani di Ravenna iscritti dall'Unesco nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.